AVVISI
Venerdì 6/6: dalle ore 17 alle 22 Lunga notte delle chiese: serie di appuntamenti spirituali e culturali nelle chiese di Santa Margherita, in San Francesco Saverio in Suffragio. Sul sito e sul manifesto in bacheca il programma.
Sabato 7/6: Vigilia di Pentecoste. Veglia di Pentecoste alle ore 20 in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Lauro. Non ci sarà la Messa delle ore 19
Domenica 8/6: Solennità di Pentecoste. Alle ore 10 in Cattedrale, S.Messa presieduta dall’Arcivescovo
Dal Messaggio di Papa Francesco per la giornata delle Comunicazioni Sociali 2025
“… Troppo spesso oggi la comunicazione non genera speranza, ma paura e disperazione, pregiudizio e rancore, fanatismo e addirittura odio. Troppe volte essa semplifica la realtà per suscitare reazioni istintive; usa la parola come una lama; si serve persino di informazioni false o deformate ad arte per lanciare messaggi destinati a eccitare gli animi, a provocare, a ferire. Ho già ribadito più volte la necessità di “disarmare” la comunicazione, di purificarla dall’aggressività. Non porta mai buoni frutti ridurre la realtà a slogan. Vediamo tutti come – dai talk show alle guerre verbali sui social media– rischi di prevalere il paradigma della competizione, della contrapposizione, della volontà di dominio e di possesso, della manipolazione dell’opinione pubblica.
C’è anche un altro fenomeno preoccupante: quello che potremmo definire della “dispersione programmata dell’attenzione” attraverso i sistemi digitali, che, profilandoci secondo le logiche del mercato, modificano la nostra percezione della realtà. Succede così che assistiamo, spesso impotenti, a una sorta di atomizzazione degli interessi, e questo finisce per minare le basi del nostro essere comunità, la capacita` di lavorare insieme per un bene comune, di ascoltarci, di comprendere le ragioni dell’altro. Sembra allora che individuare un “nemico” contro cui scagliarsi verbalmente sia indispensabile per affermare sé stessi.”
Martedì 10/6: alle ore 9.00 in S.Maria celebreremo la Messa parrocchiale con i ragazzi delle medie del S.Cuore per la conclusione dell’anno scolastico.
E’ uscito il nuovo numero del Bollettino Parrocchiale: potete prenderlo in fondo alla chiesa.
Gli orari estivi delle Messe entreranno in vigore dopo il Corpus Domini, dal 23 giugno.
Venerdì 6/6: dalle ore 17 alle 22 Lunga notte delle chiese: serie di appuntamenti spirituali e culturali nelle chiese di Santa Margherita, in San Francesco Saverio in Suffragio. Sul sito e sul manifesto in bacheca il programma.
Sabato 7/6: Vigilia di Pentecoste. Veglia di Pentecoste alle ore 20 in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Lauro. Non ci sarà la Messa delle ore 19
Domenica 8/6: Solennità di Pentecoste. Alle ore 10 in Cattedrale, S.Messa presieduta dall’Arcivescovo
Martedì 10/6: alle ore 9.00 in S.Maria celebreremo la Messa parrocchiale con i ragazzi delle medie del S.Cuore per la conclusione dell’anno scolastico.
E’ uscito il nuovo numero del Bollettino Parrocchiale: potete prenderlo in fondo alla chiesa.
Gli orari estivi delle Messe entreranno in vigore dopo il Corpus Domini, dal 23 giugno.
Giovedì 19/6: alle ore 19 in Duomo, Messa solenne del Corpus Domini presieduta dall’Arcivescovo; a seguire processione eucaristica per le vie cittadine fino alla Chiesa del Santissimo.
Domenica prossima 22/6: festa del Corpus Domini. Dalla settimana successiva entrerà in vigore l’orario estivo delle Messe. In bacheca e sul sito della diocesi e della parrocchia trovate gli orari.
Chiesa di Trento in festa per il patrono San Vigilio: giovedì 26 giugno pontificale in Cattedrale. La nuova lettera dell’arcivescovo Lauro alla comunità: “Al di là” –
La Chiesa di Trento, insieme alla città capoluogo, celebra giovedì 26 giugno il proprio patrono, San Vigilio.
Il consueto pontificale avrà inizio con la processione alle ore 9.30 dalla basilica di Santa Maria Maggiore verso la cattedrale. A presiederlo l’arcivescovo di Trento monsignor Lauro Tisi, affiancato dall’arcivescovo emerito monsignor Luigi Bressan e dal vescovo emerito di Mossorò (Brasile), monsignor Mariano Manzana.
Al termine della liturgia, l’arcivescovo Lauro, come accade dall’inizio del suo episcopato in occasione del patrono, farà dono della sua nuova Lettera alla comunità, quest’anno dal titolo “Al di là”.
La celebrazione sarà resa ancora più solenne dalla Cappella musicale del Duomo e sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Diocesi e da Telepace Trento.
Alle ore 18 in Duomo la preghiera dei Secondi Vespri.
ADORARE
Un Dio per l’uomo
Noi crediamo in un Dio che ci ama, ci cerca, e vuole farsi conoscere. Un Dio che ci accompagna attraverso le prove. Un Dio che desideriamo far conoscere a tutti.
Noi crediamo in un Dio calato nel quotidiano, con ciascuno di noi. Egli è potenza, ma si rivela nella debolezza; è amore e si manifesta a noi negli altri; non un amore intimistico, ma che ci chiama ad aprirci al prossimo.
Crediamo che su ogni volto c’è la speranza perché crediamo in un Dio Padre che ama e perdona, crediamo in Dio Figlio, che con la sua vita ha rispettato la nostra condizione umana; crediamo in Dio Spirito, che ci dà la forza di essere missionari.
Crediamo in Dio Padre-Madre, fonte di amore per ogni uomo, ad ogni latitudine.
Noi crediamo in un Dio che ci ama e ci è vicino, che si rivela nella vita, nell’Eucaristia e nei fratelli.
Noi crediamo in un Dio che ci ha chiamato per nome perché ci riconoscessimo figli e fratelli in Gesù Cristo.